CHI SIAMO

Siamo un’equipe multidisciplinare composta da figure sanitarie e tecniche con diversi compiti e responsabilità. Lavoriamo insieme in Pet Therapy pianificando e gestendo ciascun intervento in modo personalizzato.
I numerosi anni di esperienza sul campo ci hanno permesso di appurare come la relazione uomo-animale sia in grado di fornire un efficace aiuto in diverse condizioni di fragilità. Gli Interventi Assistiti con l’Animale possono contribuire al benessere psicologico e favorire il raggiungimento di obiettivi educativi e terapeutici: grazie all’incontro con l’animale è possibile soddisfare bisogni di natura affettiva e cognitiva e lavorare su abilità motorie.
Proponiamo interventi individuali o di gruppo, in studio o in ambiente esterno, progettati secondo i bisogni della persona in un lavoro sinergico tra diverse figure professionali.

LA NOSTRA EQUIPE

MARA PINCIROLI

MEDICO PSICOTERAPEUTA, RESPONSABILE DI PROGETTO, REFERENTE DI INTERVENTO E COADIUTORE DEL CANE

Nata a Gallarate il 13.01.1979, Laureata in Medicina e Chirurgia, Specializzata in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa, iscritta all’elenco degli psicoterapeuti presso l’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Varese.

Coadiutore del Cane e Referente di Intervento in Interventi Assistiti con l’Animale, Tutor in paragility CSEN, Istruttore cinofilo UNICISC.

Ho esperienza nell’ambito della disabilità motoria e del disagio psichico per servizio medico/psicologico in RSD e ho lavorato per diversi anni nelle cure palliative.

Svolgo attività di psicoterapia individuale, colloqui di counselling, valutazione diagnostica deficit cognitivi e mi occupo di progettazione e conduzione di Interventi Assistiti con l’Animale (Pet Therapy) individuali e di gruppo nell’ambito del disagio psichico, della disabilità, delle cure palliative, delle problematiche relative alla terza età e degli interventi educativi nelle scuole primarie e dell’infanzia.

Sono docente in corsi di formazione nell’ambito degli Interventi Assistiti con l’Animale e collaboratrice di un gruppo di ricerca universitaria (ECampus).

Pubblicazioni: “Effects of Animal Assisted Therapy (AAT) on the evolution of cognitive disturbances” – Alzheimer’s association International Conference, Parigi, 16-21 Luglio 2011.

LA NOSTRA EQUIPE

ALESSANDRA COVA

PSICOLOGA, REFERENTE DI INTERVENTO TAA E EAA, RESPONSABILE DI PROGETTO EAA, COADIUTORE DEL CAVALLO E DEL CANE NEGLI IAA

Psicologa clinica, nata a Angera il 19/01/1978 Laureata all’Università degli Studi di Padova, iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia. 

Sono Referente di Intervento nelle TAA, specializzata in Riabilitazione Equestre, Responsabile di progetto per le EAA e Coadiutore del cavallo e del cane.

Sono inoltre responsabile del progetto AGRESport, equitazione integrata per persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali e docente in corsi di formazione nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali e FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). 

Ricopro anche il ruolo di tutor universitario per laureati in psicologia. 

LA NOSTRA EQUIPE

EMANUELA VALENA

MEDICO VETERINARIO SPECIALIZZATO IN IAA

Medico veterinario a Leggiuno e Luino, sono da sempre interessata al cane come animale da compagnia, per le attività sportive e di utilità.
Ho conseguito la laurea in Medicina Veterinaria nel 2001, proseguendo poi con la specializzazione in Clinica e Patologia degli Animali d’Affezione nel 2004. Durante gli anni universitari ho praticato diverse attività sportive con i miei cani, facendo parte anche di un gruppo cinofilo della Protezione Civile per la ricerca di superficie. Nel 2007 seguo dei progetti volti alla formazione sul mondo dei canidi in veste di consulente veterinaria. 
Relatrice e docente in svariati convegni, seminari, lezioni e corsi, dal 2010 sono consulente in IPSE, Istituto Psicologico Europeo di Varese, come medico veterinario e conduttore di pet therapy. Conduco progetti educativi nelle scuole e in centri per disabili intellettivi della provincia di Varese. Nel 2018 ho ricevuto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il titolo di Medico Veterinario Esperto in IAA.

LA NOSTRA EQUIPE

ALESSANDRA MORELLI

EDUCATRICE PROFESSIONALE E COADIUTORE DEL CANE

Educatrice professionale della prima infanzia, Coadiutore del cane negli IAA ed Educatrice cinofila con approccio cognitivo-relazionale.

In ambito di IAA svolgo da diversi anni attività individuali e di gruppo con valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa. 

Svolgo servizio di Dog Sitting Educativo: passeggiate esponenziali in diversi contesti, mirate a sviluppare nei cani competenze cognitive e sociali e a consolidare la relazione con i proprietari.

Mi occupo di formulare percorsi educativi mirati ad approfondire la conoscenza da parte dei membri della famiglia (sia adulti che bimbi/ragazzi) dei canali comunicativi dei cani, dei loro bisogni e delle motivazioni di razza, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità della vita del cane e, di riflesso, dei suoi compagni di vita. 

LA NOSTRA EQUIPE

DANIA PELLEGRINI

EDUCATRICE CINOFILA E COADIUTORE DEL CANE

Nata a Busto Arsizio il 15/02/89, mi sono laureata allo IED – Istituto Europeo di Design di Milano.
Nel 2014, inizio il percorso formativo e lavorativo nell’ambito degli IAA e educazione cinofila presso l’accademia di Pisa.
In seguito, entro a far parte dell’equipe di DogClub Varese con i miei cani Bonnie e Clyde fino al loro pensionamento.
Dopo aver collaborato per diversi anni con maneggi e scuole di equitazione, nel 2020 creo Clydetherapy farm: l’azienda agricola in cui vivo insieme ai miei cavalli.

LA NOSTRA EQUIPE

CHIARA LEVRINI

PSICOLOGA CLINICA, REFERENTE DI INTERVENTO, COADIUTORE DEL CANE, GATTO, CONIGLIO, ASINO E CAVALLO

Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. 

Sono Coadiutore del cane, gatto, coniglio, asino e cavallo, Referente di intervento nelle TAA e Responsabile di progetto nelle EAA.  Educatrice cinofila FISC.

Come coadiutore e referente di intervento negli IAA seguo diversi progetti rivolti a persone con disabilità fisico-psichiche, persone con decadimento cognitivo e scuole. 

Sono operatrice di Terapia Multisistemica in Acqua rivolta a bambini con disturbi dello spettro autistico e disabilità, e seguo gli incontri di Hydro Pet Therapy, ovvero attività assistite dal cane che si svolgono nel contesto acquatico.

 

LA NOSTRA EQUIPE

MAURA PANA

INFERMIERA, REFERENTE D’INTERVENTO E COADIUTORE DEL CANE 

Infermiera professionale nata il 13/02/1963. 

Mi sono diplomata presso l’Ospedale San Gerardo di Monza in attività sociali e specializzata come Dirigente di Comunità.

Dal 2016 lavoro negli IAA come referente e coadiutore presso case di riposo, centri diurni e asili nido, sempre accompagnata dalla mia Lea (border collie).

LA NOSTRA EQUIPE

CLAUDIA COSTATO

MEDICO CHIRURGO, SPECIALISTA IN PEDIATRIA, COAUDIUTORE DEL CANE

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e lode e poi specializzata in Pediatria con indirizzo in Neonatologia e Patologia Neonatale con la votazione di 70/70 e lode.
Ho lavorato come dirigente medico di primo livello presso le Unità di Terapia Intensiva Neonatale di Rho e di Monza, attualmente svolgo l’attività di Pediatra di Libera Scelta nell’ATS di Monza e Brianza.
Ho ottenuto il diploma di Pet Therapy con la mia Jack Russel Echo presso l’IPSE (Istituto Psicologico Europeo), con cui attualmente collaboro. 
Ho partecipato a diversi workshop e convegni  riguardanti gli  IAA e svolto
 attività di Pet Therapy presso asili nido, centri diurni per anziani e RSA con Echo.

LA NOSTRA EQUIPE

SANDRA PORTALE

MEDICO CHIRURGO, SPECIALISTA IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE, COAUDIUTORE DEL CANE

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia a Varese e specializzata in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sui Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Ad oggi lavoro in un ospedale pubblico del Piemonte e trascorro gran parte del mio tempo libero con la mia cagnolina Mora. Da sempre appassionata del mondo animale e in particolare dei cani, nel 2023/24 ho conseguito il titolo di Coadiutore del Cane negli IAA e sono entrata a far parte dell’equipe di Dog Club Varese. Inoltre sto completando il percorso per Responsabile di Progetto TAA. Negli ultimi anni ho frequentato attività cinofile di carattere educativo e provato attività sportive quali rally obedience, hoopers e scent detection, per poi entrare nel mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali. Sto lavorando a progetti di IAA da proporre nel contesto sanitario ospedaliero nei confronti di utenti adulti e bambini affetti da patologie organiche e/o psicologiche di varia natura

Cosa facciamo?

IAA - PET THERAPY

Interventi assistiti con gli animali (attività, progetti educativi e terapie)

PARAGILITY

Disciplina sportiva che coinvolge i para-atleti e i loro amici a quattro zampe

AGILITY DOG

Attività cinofila sportiva con affiliazione CSEN 

Contattaci per avere maggiori informazioni

Fisseremo un incontro o chiamata conoscitiva per personalizzare gli incontri di Pet Therapy