IAA (Interventi Assistiti con l'Animale)
Che cos'è la PET THERAPY?
Il termine Pet Therapy (oggi Interventi Assistiti con l’animale) si riferisce alla strutturazione metodologica di progetti finalizzati al trattamento di specifiche patologie con il coinvolgimento dell’animale. Numerosi studi scientifici indicano chiaramente come l’interazione con un animale produca notevoli benefici, tra cui favorisca i rapporti interpersonali. L’animale può svolgere la funzione di ammortizzare in particolari condizioni di stress e di conflittualità e può rappresentare un valido aiuto per i pazienti con problemi di comportamento sociale e di comunicazione, specie se bambini, ma anche per chi soffre di alcune forme di disabilità e di ritardo dello sviluppo psicomotorio: aumenta il buonumore e predispone al dialogo, abbassa lo stress divenendo una fonte di contatto piacevole, una visione rilassante e una percezione di sicurezza e tranquillità perché priva di tutte le implicazioni e i giudizi tipici del rapporto tra umani. Inoltre l’animale può diventare catalizzatore sociale capace di aggregare e distrarre da problemi o sensi di rifiuto, una sorta di mediatore tra la persona e il disagio che permette di aprire insperati accessi e giungere a impreviste soluzioni.
EAA (Educazione Assistita con l'Animale)
Intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale.
Obiettivi:
Educare al rispetto per gli animali sviluppando un corretto rapporto con essi
Proporre un’esperienza nuova volta alla scoperta del mondo animale
Imparare a conoscere il cane e interpretarne i segnali del corpo
Favorire la socializzazione, migliorare l’autostima e promuovere le capacità relazionali, l’autocontrollo e la percezione del proprio e altrui limite
Educare alla convivenza, al rispetto e alla condivisione
TAA (Terapia Assistita con l'Animale)
Intervento terapeutico volto alla cura di disturbi della sfera fisica e psichica, che integra e coadiuva le terapie accademiche effettuate per il tipo di patologia considerato.
Obiettivi:
Stimolare i pazienti, se necessario, con un animale vivace o rilassarli con animale tranquillo
Promuovere il benessere, fornire supporto emotivo
Catalizzare i processi di socializzazione e attivare i processi di responsabilizzazione individuale
Stimolare la motricità e le capacità di coordinazione motoria
Riattivare e mantenere le funzioni di apprendimento e comunicazione
AAA (Attività Assistita con l'Animale)
Intervento di tipo ludico-ricreativo finalizzato al miglioramento della qualità di vita dell’utente, caratterizzato da maggiore flessibilità e spontaneità procedurale.
Obiettivi:
Proporre un’esperienza nuova volta alla scoperta del mondo animale
Accrescere la disponibilità relazionale e comunicativa e incrementare la motivazione e partecipazione
Educare al rispetto per gli animali sviluppando un corretto rapporto con essi
Offrire momenti di svago e divertimento
Rendere più lieve la permanenza di una persona all’interno di una struttura sanitaria
I NOSTRI PROGETTI

Obiettivi:
Garantire un’esperienza odontoiatrica positiva
Rilassare e distrarre il piccolo paziente prima o durante l’intervento odontoiatrico
Destrutturare l’ambiente sanitario
Aiutare il piccolo utente a migliorare la gestione delle proprie emozioni ed educarlo alla cura di sé
Ridurre l’ansia anticipatoria rispetto alle sedute successive
























I NOSTRI PET

Ombra
Welsh Corgi Pembroke

Lana
Pastore delle Shetland

Maggie
Pastore Svizzero

Peggy
Meticcia

Kiki
Border Collie

Mora
Barboncino
Scopri gli altri servizi

PARAGILITY
Disciplina sportiva che coinvolge i para-atleti e i loro amici a quattro zampe
Contattaci per avere maggiori informazioni
Fisseremo un incontro o chiamata conoscitiva per personalizzare gli incontri di Pet Therapy

Contatti
C.F. 9203489126 – VIA ROMA VARANO BORGHI